È una delle manifestazioni di cultura popolare più importanti d’Italia e d’Europa. La Notte della Taranta fonde stili diversi richiamando lo spirito del Mediterraneo, attraendo e mescolando le varie culture che si sono succedute nel corso di secoli. Una rassegna identitaria che quest’anno ha attraversato 19 comuni salentini con tappa finale a Melpignano con il Concertone, in programma sabato 24 agosto. -Un autentico laboratorio di eccellenze dove diverse forme d’arte si incontrano- commenta il nuovo presidente della Fondazione “La Notte della Taranta”, Massimo Bray, che abbiamo incontrato alla vigilia dell’appuntamento finale.
Tanti gli appuntamenti segnalati nelle pagine del settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 29 agosto. 112 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora.
In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e infine, i consigli delle stelle.
Appuntamento con la storia. L’impegno che attende l’U.S.Lecce in questo nuovo campionato di serie A, il 19° nella storia del club giallorosso, rappresenta un traguardo di grande rilevanza, ma al tempo stesso impegnativo da concretizzare. “È un obiettivo ambizioso, dove già il fatto di dire proviamo a scrivere la storia con la terza salvezza consecutiva, un risultato mai accaduto prima, è un inno di battaglia! Guai a pensare che sia qualcosa di facilmente raggiungibile. Si tratta, quindi, di un invito diretto alle varie componenti, nessuna esclusa, a provare a fare qualcosa di straordinario”.
Queste le parole con cui il presidente dell’U.S.Lecce, Saverio Sticchi Damiani, ci accoglie alla vigilia della gara casalinga di avvio del campionato.
Tanti gli appuntamenti segnalati nelle pagine del settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 22 agosto. 112 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora.
In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e infine, i consigli delle stelle.
Una festa senza tempo che travolge e seduce: a Cannole si rinnova l’appuntamento con la “Festa della Municeddha” che da 10 al 14 agosto propone la tradizione dei piatti tipici e l’energia della musica. Regina della festa è la municeddha da gustare soffritta, al sugo o arrostita. Ideata dalla Pro Loco Cerceto di Cannole, la rassegna è l’unica sagra pugliese inserita nel circuito “Grandi Eventi” della Regione Puglia e di Pugliapromozione e gode del patrocinio della Provincia di Lecce - Salento d’Amare, del Comune di Cannole e di Unpli. Ne abbiamo parlato con Oronzo Piccinno e Giuseppe Russo, da sempre in prima fila nell’organizzazione dell’attesa rassegna e con un numeroso gruppo di giovanissimi volontari.
Tanti gli appuntamenti segnalati nelle pagine del settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 15 agosto. 112 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora.
In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e infine, i consigli delle stelle.
Il “Mercatino del Gusto” di Maglie festeggia i suoi 25 anni di vita con un’edizione che propone un ricco calendario di eventi e momenti di incontro ed approfondimento. Parola chiave dell’edizione 2024 è “Fondamentali” per una rassegna incentrata sulla cultura del progetto in una sintesi mirabile della sua filosofia. Per l’occasione abbiamo incontrato i quattro amici che, affiancati da un folto staff di professionisti, organizzano l’importante appuntamento: Michele Bruno, Giacomo Mojoli, Salvatore Santese e Antonio Guarini.
Tanti gli appuntamenti segnalati nelle pagine del settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 8 agosto. 112 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali.
Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora.
In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e infine, i consigli delle stelle.
Per mettere alla prova la realtà dobbiamo vederla sulla fune del circo: ed è proprio “Circus” il tema della 18ª edizione di Birra e Sound, il Festival Europeo della Birra, allestito negli spazi dell’area mercatale di Leverano per iniziativa del Gruppo Mebimport in collaborazione con la cooperativa Liberanus. Oltre 200 le etichette presenti che, abbinate ai prodotti gastronomici, parlano di cultura e tradizione birraia italiana ed europea. Ne abbiamo parlato con Fernando Zecca, in prima fila nell’organizzazione dell’evento.
Tanti gli appuntamenti segnalati nelle pagine del settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 1º agosto.
112 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali.
Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora.
In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e infine, i consigli delle stelle.